![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjhwq6xonWl77jtTs39DP_oCBtL5vbLg07eVFMfl8yU5zh7ielVRQVij9WIzmxnMYJxa2b3J88L4UaDj2BCMgPRhpX1OnCGRG_OFUUfF39RcGnBssUcWAqnBYsk105SwC5OU4X1B7bfDtU6/s320/images.jpg)
Scorcio di Panarea
Un piatto
Visto che ho appena parlato di un antipasto che si può trovare sulle tavole della Sicilia, ora il protagonista sarà un dolce tipicissimo: il cannolo siciliano. Ne vado assolutamente ghiotta e non adorando i canditi in nessun piatto, ovviamente il tipo che preferisco è quello con le gocce di cioccolato.
La ricotta è un ingrediente importante nella cucina siciliana ed è protagonista anche in questo dolce. I sapori della ricotta di pecora, dello zucchero e del cioccolato fondente a gocce si uniscono nel ripieno del cannolo. La pasta richiede una lavorazione maggiore.
Un calice
E direi che con ogni tipo di dolce siciliano, quindi anche con il cannolo il vino che preferisco è il Passito di Pantelleria servito bello fresco.
E credo che sia meraviglioso gustarsi questo dolce con un calice di passito in mano ammirando il mare, ad esempio dalle Isole Eolie dove ogni casa o ogni locale hanno delle stupende terrazze sul mare.
Nessun commento:
Posta un commento
Grazie per avermi fatto visita e aver lasciato un vostro pensiero.